Garantire i prodotti senza lattosio non è semplice. Molte sono le etichette dei prodotti “senza” che si trovano sugli scaffali, spesso con indicazioni non chiarissime.
I nostri prodotti sono approvati da AILI, Associazione Italiana latto-Intolleranti, che certifica e garantisce informazioni corrette e sicure.
Sulle nostre confezioni troverai il logo “Lactose & Milk free” che certifica l’assenza di lattosio e di tracce di proteine del latte dai prodotti. Ciò significa che abbiamo dimostrato di rispettare il disciplinare tecnico scientifico che correda il marchio, e superato i rigidi controlli in sede produttiva.
L’intolleranza al lattosio si verifica in caso di deficienza dell’enzima lattasi, si manifesta cioè quando viene a mancare parzialmente o totalmente l’enzima in grado di scindere il lattosio , il principale zucchero del latte(tra cui latte di mucca, di capra, di asina oltre che latte materno) presente anche in altri prodotti caseari o derivati del latte. Quasi la maggioranza degli zuccheri presenti nel latte (il 98%) infatti è costituita dal lattosio.
I Sintomi più comuni, ma non specifici insorgono da 1-2 ore a poche ore dopo l’ingestione di alimenti che contengono lattosio e sono riconducibili a :
È una precisazione fondamentale!
Intolleranza al lattosio e allergia alle proteine del latte, due realtà diverse
L’intolleranza al lattosio è un problema che non riguarda il sistema immunitario. Dipende dall’incapacità del sistema digerente di digerire completamente il lattosio e di trasformarlo in uno zucchero semplice. Mangiando poco lattosio, si attenuano le conseguenze.
L’allergia alle proteine del latte, invece, è la reazione infiammatoria al latte, e dipende da una reazione del sistema immunitario. Che non dipende dalla dose introdotta nell’organismo: possono bastare piccole quantità per scatenare la reazione.